Loading ...

1 - Duns Scoto, libertà e contingenza.

Il professor Conti introduce Scoto e il suo paradigma alternativo all'aristotelismo. Scoto rappresenta uno snodo e un punto di cesura tra l'ultimo periodo del medioevo (primi decenni XIV secolo), in cui è andato riaffermandosi l' aristotelismo, e il precedente periodo (fine XIII secolo). Le prime forme di realismo che si imporrano dopo i primi due decenni del XIV secolo saranno debitrici a Duns Scoto. Scoto riscatta gli individui a livello metafisico rispetto ad Aristotele. La filosofia aristotelica privilegia le specie rispetto agli individui, i quali sono subordinati alla natura. La rivalutazione degli individui a livello metafisico si accompagnerà ad una rivalutazione degli individui e della libertà degli individui a livello etico. Scoto dovrà rielaborare una filosofia modale differente sul piano etico e sul piano metafisico, rivedendo le nozioni di libertà umana e di libertà divina rendendole compatibili con l'ordine dell' Universo. Di conseguenza le occorrerà rielaborare la nozione di contingenza.

Philosophy shop
18:42
2 - Duns Scoto, libertà e contingenza.
07:06
3 - Duns Scoto, libertà e contingenza.
08:52
4 - Duns Scoto, libertà e contingenza.
07:53
4 - Dialettica e libertà, Giovanni Scoto.
05:18
La libertà della rete
05:13
La liberté guidant le peuple
01:50
Grido di libertà di Richard Attenborough
07:55
L’impegno delle donne per il lavoro, la libertà, l’indipendenza
14:27
5 - L'intellettualismo etico nel dibattito tra il 1270 e il 1300.