Loading ...

La doppia radice del Cristianesimo, parte 4 di 6

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 1, La doppia radice del Cristianesimo, parte 4 di 6. Il modello della traditio legis. Il sarcofago di Giulio Basso, metà IV sec. d.C., raffigura storie dell'Antico Testamento. Tra queste la traditio legis, la consegna della legge da Cristo a Pietro e Paolo, il Nuovo Testamento. Altro esempio il sarcofago di Stilicone, fine IV inizi V sec. d.C., che riprende la stessa immagine della traditio legis, gli apostoli sono in posa come i senatori romani. Il dittico di Stilicone, che lo raffigura con la moglie Serena e il figlio Eucherio, e il dittico dei Simmaci e dei Nicomachi, mostrano uno stile simile, il cosiddetto classicismo teodiosiano.

02:26
La doppia radice del Cristianesimo, parte 6 di 6
07:46
La doppia radice del Cristianesimo, parte 5 di 6
09:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 3 di 6
06:23
La doppia radice del Cristianesimo, parte 2 di 6
06:50
La doppia radice del Cristianesimo, parte 1 di 6
05:38
Verga e la fotografia (parte 4 di 6)
05:37
I poeti e la poesia (parte 4 di 6)
04:34
Il personaggio, il burattino, la maschera (parte 4 di 6)
05:43
I Poeti si rispondono per le rime (parte 4 di 6)