Loading ...

La doppia radice del Cristianesimo, parte 1 di 6

Regia Fabrizio Galatea, operatore Paolo Rapalino, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 2, Dalla tarda antichità a Giotto, lezione 1, La doppia radice del Cristianesimo, parte 1 di 6. Il Cristianesimo è una religione considerata come legata alle immagini, ma ha una doppia radice: quella ebraica, dall'Antico Testamento, era invece legata a una assoluta aniconicità, l'immagine di Dio non si poteva rappresentare; quella legata al paganesimo invece occidentalizzerà il Cristianesimo, aprendolo all'uso delle immagini e delle arti figurative. Il conflitto sull'uso delle immagini è anche un conflitto fra oriente e occidente. La prima immagine analizzata è la tomba del cardinale Braye, di Arnolfo di Cambio, 1282 circa, nella chiesa di San Domenico a Orvieto, con una statua della Madonna con bimbo in grembo. La statua classica cui si ispirava appartiene alla Triade Capitolina, Giove, Minerva e Giunone. La madonna cristiana è Giunone romana e non il bimbo.

02:26
La doppia radice del Cristianesimo, parte 6 di 6
07:46
La doppia radice del Cristianesimo, parte 5 di 6
09:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 3 di 6
06:23
La doppia radice del Cristianesimo, parte 2 di 6
06:42
La doppia radice del Cristianesimo, parte 4 di 6
06:32
I poeti e la poesia (parte 1 di 6)
04:07
Verga e la fotografia (parte 1 di 6)
02:15
I Poeti si rispondono per le rime (parte 1 di 6)
01:28
Il primo canto dell'Inferno (parte 1 di 6)