La Guerra di Libia, nota anche come Guerra italo-turca (1911-12), fu un conflitto tra l’Italia e l’Impero ottomano per il controllo della Libia. L’Italia, desiderosa di espandere il proprio impero coloniale, invase la Tripolitania e la Cirenaica. Nonostante la superiorità militare italiana, la resistenza locale e le condizioni ambientali ostili resero la campagna difficile. La guerra si concluse con il Trattato di Losanna (1912), che riconobbe la sovranità italiana sulla Libia, ma la resistenza locale contro la colonizzazione continuò per anni. Fu un preludio alle guerre coloniali del XX secolo e segnò l’inizio dell’espansione italiana in Africa.