Loading ...

Il braccio inerte di Meleagro – Arte nata dall'arte, parte 1 di 5

Regia Fabrizio Galatea, operatore Timothy Heys-Cerchio, montaggio Lucio Viglierchio, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Le ragioni della bellezza, di Antonio Pinelli. Volume 1, Dalla Preistoria all'apogeo dell'Impero romano, lezione 3, Il braccio inerte di Meleagro – Arte nata dall'arte, parte 1 di 5. L'arte che riprende sé stessa. Esempio della storia di Meleagro, citando gli studi di Aby Warburg sulle forme del pathos, lo studio dei sarcofagi antichi erano stati molto studiati dagli artisti. Citazione da Leon Battista Alberti, Della pittura, 1435, che spiega la prospettiva in Brunelleschi ma anche il Meleagro e il suo braccio inerte.

02:08
Il braccio inerte di Meleagro – Arte nata dall'arte, parte 5 di 5
03:25
Il braccio inerte di Meleagro – Arte nata dall'arte, parte 3 di 5
03:15
Il braccio inerte di Meleagro – Arte nata dall'arte, parte 2 di 5
06:03
Il braccio inerte di Meleagro – Arte nata dall'arte, parte 4 di 5
06:04
Dante nel Novecento I (parte 1 di 5)
03:29
Psicoanalisi e letteratura (parte 1 di 5)
03:05
La nascita dell'individuo moderno (parte 1 di 5)
04:20
Parini e la "liberazione" del verso (parte 1 di 5)
05:40
Giovanni Pascoli, Italy (parte 1 di 5)