Loading ...

Melodramma e identità nazionale

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Paolo Rapalino, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive

Master contenuto in Letteratura Terzo Millennio, di Marina Polacco, Pier Paolo Eramo, Francesco De Rosa, volume 2, Prima metà dell'Ottocento. Melodramma e identità nazionale, la rappresentazione dell'opera Nabucco di Giuseppe Verdi, 1842, libretto di Temistocle Solera, alternata all'intervista con lo scrittore e storico della musica Sandro Cappelletto. I brani del Nabucco sono S'appressan gli istanti, parte II, scena VIII, e il coro Va', pensiero sull'ali dorate, parte III, scena IV. Proprio del Va' pensiero, Cappelletto aiuta a comprendere la funzione maieutica, in funzione di identità nazionale, sia all'epoca in cui fu rappresentata sia oggi. La musica, gli artisti e i teatri come luoghi di costruzione dell'identità italiana, quando l'Italia ancora non esisteva. Le parti di opera sono provviste di sottotitoli in italiano.

01:53
8. Cibo, tabu e identità
07:05
Identità queer: condanne, medicalizzazioni, culture
04:06
Giovanni Pascoli - Italy 3. La lingua: suono e identità
10:52
Premiazione Salone del Libro 2014 - Premio di scrittura/Logo
01:01
Intervista a Sandro Cappelletto, La nascita del teatro musicale
01:56
Intervista a Sandro Cappelletto, La televisione promuove la musica?
02:13
Faits et problèmes, Langues en Belgique
04:01
Giovanni Pascoli, Italy (parte 3 di 5)
05:24
Capitolo 12 - Chiesa, Impero e monarchie nazionali