Loading ...

L'opera lirica, il teatro delle donne

Regia Enrico Cerasuolo, operatore Lucio Viglierchio, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive.

Master contenuto in LS B2, di Marco Mezzadri e Paolo E. Balboni. Nausicaa, Ombretta, Luana e Alessandra, quattro donne ci raccontano il loro rapporto con l'opera lirica e il loro punto di vista sul ruolo che i personaggi femminili, da La traviata alla Carmen a L'italiana in Algeri, avevano in quella che nell'Ottocento era la forma d'arte più popolare. Ombretta, che è cantante lirica, intona l'inizio dell'Habanera, l'aria più celebre della Carmen.

03:51
Cantante lirica
05:26
Cantante lirica (ritratti)
05:29
L’Opéra Garnier
13:46
Cielo D'Alcamo, Rosa Fresca e aulentissima 1. I Trovatori: la nascita della lirica romanza
05:05
La città delle donne
04:43
Donne in Arcadia
01:56
Donne e lavoro
03:44
Donne scienziate
02:01
Teatro alla Scala