Loading ...

Flauto dolce (fiati, legni, a foro e a becco)

Regia Enrico Cerasuolo, operatori Paolo Rapalino, Alberto Airola, Timothy Heys-Cerchio, montaggio Marco Duretti, realizzazione Zenit Arti Audiovisive Scheda pdf allegata "flauto diritto o dolce" tratta da “Ora di musica”, Giovanni Duci.

Master contenuto in Ora di musica, Corso di educazione musicale, di Giovanni Duci. Il flauto traverso, con la flautista Carolina Griselda Putica al Teatro Concordia di San Marino. Le caratteristiche dello strumento. Dimostrazione del flauto sopranino, il più acuto; del flauto soprano, con l'interpretazione de Il saltarello; del flauto contralto, con i registri grave, medio e acuto. Con il flauto soprano esecuzione dell'adagio della Sonata, Op. 2, di Benedetto Marcello (1712). Il flauto tenore e suoi tre registri. Con il flauto tenore esecuzione di Pavana Lachrimae, di Jakob van Eyck (1656). Il flauto basso, il più grave, e i suoi tre registri. Con il flauto basso esecuzione di Anonimo, Italian Ground. Dimostrazione della lingua melodica legata, dello staccato, del portato, dell'articolazione semplice e doppia.

Musical instruments
01:42
Flauto dolce, come si sorregge il flauto (fiati, legni, a foro e a becco)
01:47
Flauto dolce, come si suona il flauto (fiati, legni, a foro e a becco)
00:49
Flauto dolce, descrizione del flauto (fiati, legni, a foro e a becco)
04:23
Flauto traverso, scala diatonica al flauto (fiati, legni, a foro e a becco)
08:24
Flauto dolce, scala cromatica al flauto (fiati, legni, a foro e a becco)
04:08
Flauto dolce, note alterate al flauto (fiati, legni, a foro e a becco)
03:01
Flauto traverso (fiati, legni, a foro e a becco)
00:51
Ottavino (fiati, legni, a foro e a becco)
02:27
Clarinetto (fiati, legni, ad ancia semplice)