Loading ...

La diffusion des idées au XVIIIe siècle

Durante il XVIII secolo assistiamo alla nascita di una vera e propria opinione pubblica in Francia, che si alimenta dei dibattiti nati all'interno dei club, dei café, dei saloni dell'aristocrazia, delle accademie. Verso la fine del secolo le logge massoniche si trasformano nei luoghi per eccellenza in cui si discute di politica e si fa politica. Sono soprattutto le idee dei filosofi ad essere oggetto di studio: viene pubblicata "L'Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri "di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert, che sarà alla base della diffusione dell'illuminismo. Allo stesso tempo, si sviluppa il giornalismo come pratica quotidiana, slegato dalla mera pubblicazione i panflet politici, e nasce il Journal de Paris. E' nel 1700 che la Francia entra ufficialmente nell'età moderna, grazie ai fermenti culturali che l'attraversano e agli strumenti che permettono di diffondere e mantenere vivo l'interesse politico e culturale.

02:55
Le XVIIIe siècle – Le XVIIIe siècle, un siècle chaud !
03:00
Le XVIIIe siècle – L’Europe parle français
03:09
Le XVIIIe siècle – De l’absolutisme à la Révolution française
02:31
Le thème en images 01: La Méditerranée au XIIe siècle, un carrefour de civilisations
03:17
Le thème en images 05: L’apprentissage de la politique en Europe au XIXe siècle
03:02
Le XVIe siècle – Le beau XVIe siècle
03:03
Le XVIIe siècle – Un siècle de grandeur
03:00
Le XVIe siècle – Un siècle d’innovation et de stabilisation
03:02
XXe siècle