language
Ita
Eng
Contacts
Info
Register
Login
Toggle navigation
Home
Subject
English
English A1
English A2
English B1
English B2
English C1
English C2
French
French A1
French A2
French B1
French B2
French C1
French C2
German
German A1
German A2
German B1
German B2
German C1
Spanish
Spanish A1
Spanish A2
Spanish B1
Spanish B2
Italian for foreigners
Italian A1
Italian A2
Italian B1
Italian B2
Italian C1
Italian C2
Italian
language
literature
Music
Art
Science
History
Geography
Physical Education
Philosophy
Physics
SU Human Science
PE Pedagogy
AN Anthropology
PS Psychology
SO Sociology
Other sections
ITC
Natural Science
Earth Science
Citizenship
Mathematics
Subscriptions
Map
WebTv
Total number of results: 3486
Title
Length
Related Items
The IEEE Standard - Information Technology
01:06
×
The IEEE Standard - Information Technology
Loading ...
Grodek
01:30
×
Grodek
Loading ...
I promessi sposi - Capitolo XXIX
42:29
×
I promessi sposi - Capitolo XXIX
Loading ...
Novelle - Introduzione: Leonora, addio!
07:29
×
Novelle - Introduzione: Leonora, addio!
Loading ...
Good times
02:19
×
Good times
Loading ...
Sul bel Danubio blu di Johann Strauss Jr
09:47
×
Sul bel Danubio blu di Johann Strauss Jr
Loading ...
I movimento (Andante- Allegro) dal Concerto n. 6 in Sib maggiore per arpa op. 4 HVW 294 di Georg Friedrich Händel
04:52
×
I movimento (Andante- Allegro) dal Concerto n. 6 in Sib maggiore per arpa op. 4 HVW 294 di Georg Friedrich Händel
Loading ...
Faust. Der Tragödie erster Teil (In einem hochgewölbten, engen gotischen Zimmer. Faust, unruhig auf seinem Sessel am Pulte...)
01:59
×
Faust. Der Tragödie erster Teil (In einem hochgewölbten, engen gotischen Zimmer. Faust, unruhig auf seinem Sessel am Pulte...)
Loading ...
Ouverture da Dido and Aeneas di Henry Purcell
02:00
×
Ouverture da Dido and Aeneas di Henry Purcell
Loading ...
Giovanni Pascoli - La calandra
01:37
×
Giovanni Pascoli - La calandra
Loading ...
Luna, fuente de plata... de La soledad sonora
00:56
×
Luna, fuente de plata... de La soledad sonora
Loading ...
Spleen (3)
01:19
×
Spleen (3)
Loading ...
Para Tí Sería - Nek
03:25
×
Para Tí Sería - Nek
Loading ...
Insoportable - El canto del loco
04:02
×
Insoportable - El canto del loco
Loading ...
El burlador de Sevilla
01:34
×
El burlador de Sevilla
Loading ...
Previous
1
..
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
..
233
Next
Italian Grammar (Patota lessons)
I due punti per spiegare, per dimostrare, e per illustrare.
"Fra virgolette", "puntini puntini puntini": quando è troppo è troppo! (prima parte).
Passato prossimo e passato remoto (terza parte).
Grammatica dei saluti: "arrivederci" e "ciao".
Il punto.
Punto interrogativo e punto esclamativo.
Punto e virgola (prima parte).
Punto e virgola (seconda parte).
I due punti per introdurre un elenco o un discorso diretto.
Altri usi della virgola.
Si può usare la virgola dopo "e"? La virgola tra soggetto e verbo.
"Fra virgolette", "puntini puntini puntini": quando è troppo è troppo! (seconda parte )
Le forme dell'articolo determinativo. L'articolo e i nomi propri di persona.
L'articolo determinativo con i nomi propri di persona.
L'articolo determinativo con i nomi di persona e con i cognomi.
Gli articoli indeterminativi.
Il caffè e un caffè: che differenza c'è?
L'articolo indeterminativo con i nomi di persona e con i cognomi.
Tutto quello che avreste voluto sapere sul nome e non avete mai osato chiedere.
Maschile e femminile: regole ed eccezioni.
Maschile e femminile: regole ed eccezioni (città e squadre di calcio).
I nomi a tavola: nomi dei frutti e nomi dei vini.
Il femminile dei nomi di professione: il ministro, la ministro o la ministra? (seconda parte)
Mi cadono le braccia, sei proprio pelle e ossa, ovvero: i plurali doppi (prima parte).
Mi cadono le braccia, sei proprio pelle e ossa, ovvero: i plurali doppi (seconda parte).
Mi cadono le braccia, sei proprio pelle e ossa, ovvero: i plurali doppi (terza parte).
Il verbo
I fondamentali del verbo: persone, tempi e modi.
Come si formano i tempi composti?
Avere o Essere? Come scegliere l'ausiliare giusto (seconda parte).
È dovuto partire o ha dovuto partire? L' ausiliare con i verbi servili.
Il presente senza tempo (prima parte).
Il presente senza tempo (seconda parte).
Il presente in luogo del futuro
Il presente storico.
Il futuro e i suoi usi.
L'imperfetto e i suoi usi (parte prima).
L'imperfetto e i suoi usi (parte seconda).
Passato prossimo e passato remoto (prima parte).
Passato prossimo e passato remoto (seconda parte).
Passato prossimo e passato remoto (quarta parte).
Come si forma il congiuntivo?
Veniamo noi con questa mia a dirvi....Come scrivere una lettera formale (prima parte).
Con rispetto scrivendo: come usare le maiuscole, come scrivere l' indirizzo (prima parte).
Con rispetto scrivendo: come usare le maiuscole, come scrivere l' indirizzo (seconda parte).
Perchè?
Le preposizioni: "di" e "a".
Le preposizioni: "con", "su", "per", "tra" e "fra".
Che cos' è una frase?
Il soggetto.
Verbi senza soggetto.
Il predicato.
Quante proposizioni ci sono in un perido?
La frase e lo stile nominale.
La proposizione principale.
Coordinazione e giustapposizione.
Subordinazione.
Domande.
Collegare concludendo, collegare in parallelo.
Esprimere una causa con un nome o con un pronome.
Esprimere una causa con una frase.
Esprimere una conseguenza: la frase consecutiva.
Tipi di discorso: discorso diretto e discorso indiretto.
Il discorso indiretto libero.
La concordanza dell' aggettivo.
Altri modi per rispondere no.
Collegare affermando, collegare negando, collegare escludendo.
Come si indica un modo.
Le frasi temporali.
Come si indica un tempo.
"Quando?", "Nello stesso tempo", "prima" e "dopo".
Indicare il modo con un' espressione di modo.
Una questione complicata: l' accordo del participio passato.
Il gerundio.
I pronomi personali.
Buon sangue non mente.
La congiunzione.
Le congiunzioni subordinative.
Le preposizioni: "in", "da" e "per".
Tipi di interiezioni.
Grammatica dei saluti: "buongiorno", "buonasera", "buonanotte".
L' interiezione.
Quando l' accento è facoltativo nella scrittura.
Il terribile periodo ipotetico.
L'imperativo.
Il participio.
Che cos'è l'accento?
I segni di interpunzione collegano, non separano.
La virgola.
Virgolette e lineette.
Non sottovalutate la potenza dell'articolo.
Il femminile dei nomi di professione: il ministro, la ministro o la ministra? (prima parte)
Avere o Essere? Come scegliere l'ausiliare giusto (prima parte).
Indicativo o congiuntivo?
Veniamo noi con questa mia a dirvi....Come scrivere una lettera formale (seconda parte).
Acuto o grave. Ma non è un raffreddore.
Saluti fuori moda e saluti di moda: "addio", "buona giornata", "salve".
Come si risponde a una domanda.
Come si esprime uno scopo.
Quando si usa l' apostrofo?
L' aggettivo: a volte versatile, a volte inutile.
Indicare il modo con una frase di modo.
Una parola tuttofare: l' aggettivo.
Quando l' accento è obbligatorio nella scrittura.
I fondamentali del pronome.
Non sottovalutate la potenza dell' avverbio.
I possessivi: forme, usi e dubbi
I dimostrativi: questo, codesto e quello.
Che, cui, il quale. Perché pronomi e perché relativi.
Che, cui, il quale. Gli usi.
Maledetto il giorno che t' ho incontrato.
Il condizionale: forme e usi.
Il condizionale dei giornalisti; condizionale passato per il futuro nel passato.
Tempi e modi del periodo ipotetico: realtà, possibilità e irrealtà.
L' infinito.
L' aggettivo, qualche particolarità.
Le congiunzioni coordinative.
Ortografia. Maiuscole o minuscole?
Pronomi per rivolgersi ad altri. Il tu, il lei, il voi.
More
Less
×
In order to begin shopping first register clicking below.
Sign up