Loading ...

Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi.

Master contenuto in Processo storico di Giancarlo Monina, con Franco Motta, Sabina Pavone, Ermanno Taviani. Citazione da Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi, Italia 2001. La nebbia, il freddo, la neve del novembre del 1526. I Lanzichenecchi di Carlo V, imperatore degli Alemanni, comandati da Zorzo Frundsberg, marciano verso Roma e Joanni de' Medici, capitano di un'armata pontificia, ritarda l'avanzata e si oppone al nemico con i suoi uomini dalle armature brunite - dalle bande nere - per colpire meglio nel buio, all'improvviso, con audacia e intuito tattico. Nello spezzone l'arrivo di Giovanni alla porta di Curtatone.

01:34
Il mestiere delle armi di Ermanno Olmi
01:52
L'albero degli zoccoli di Ermanno Olmi
04:52
Machiavelli Guicciardini. Il mestiere delle armi 6. Le armi nuove e la guerra come sterminio
03:59
Machiavelli Guicciardini. Il mestiere delle armi 5. La letteratura e le armi: un esempio moderno
05:34
Machiavelli Guicciardini. Il mestiere delle armi 2. La politica delle armi: quello che Machiavelli non vide
05:07
Machiavelli e Guicciardini: Il mestiere delle armi (parte 2 di 6)
06:09
Machiavelli e Guicciardini: Il mestiere delle armi (parte 1 di 6)
03:06
Machiavelli e Guicciardini: il mestiere delle armi (parte 4 di 6)
03:52
Machiavelli e Guicciardini: Il mestiere delle armi (parte 3 di 6)