Loading ...

Le frontiere italiane dal primo al secondo dopoguerra

Si ringrazia per l'ospitalità il Circolo dei Lettori di Torino

Durante le due guerre mondiali, le frontiere del Regno d'Italia prima e della Repubblica poi, sia a est che a ovest, cambiarono sensibilmente. Il video discute delle complessità storiche e delle opposte ideologie coinvolte nel fenomeno, con particolare attenzione alla situazione sulla frontiera orientale, inclusa Trieste, e alla cessione di alcune zone italiane alla Francia. Vengono esaminati eventi significativi come il trattato di Rapallo, l'occupazione fascista, la Resistenza, e la spartizione provvisoria della regione di Trieste tra alleati e jugoslavi. Si discute anche dell'Alto Adige e delle tensioni etniche nella regione. Infine, si riflette sulla convivenza pacifica attraverso l'autonomia e la valorizzazione delle culture locali.

Sottostorie
01:41
Intervista a Sandro Cappelletto, Due celebri canzoni del primo dopoguerra
03:00
Frontiere
03:11
Frontiera e confine
08:13
Il dopoguerra (Vol3, Cap. 12)
06:44
Antichi imperi e nuove frontiere (Vol2, Cap. 7)
06:45
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo - parte 2 (Vol3, Cap. 6)
07:15
Il dopoguerra in Italia e l'avvento del fascismo - parte 1 (Vol3, Cap. 6)
01:08
Gli italiani
03:33
Gli italiani come emigranti